
La giornata scolastica ha un ritmo molto preciso, cadenzato da momenti ricorrenti nella vita quotidiana, chiamati routine, che contraddistinguono il “fare scuola all’infanzia”. Attraverso comportamenti usuali e azioni consuete, si sviluppa l’autonomia del bambino e si potenziano le sue abilità: l’appello, il calendario, il meteo, il riordino, il lavarsi le mani, l’apparecchiare la merenda. Tutte queste attenzioni concorrono allo sviluppo armonioso della persona e richiedono tempo ed attenzione da parte dell’adulto di riferimento.
LA NOSTRA GIORNATA
SPAZI E STRUMENTI
MATERIALI / SUSSIDI
ORGANIZZAZIONE
LA NOSTRA GIORNATA
8.15 / 9.15 | Ingresso e Accoglienza |
9.15 / 9.45 | Attività di routine in sezione |
9.45 /10.15 | Igiene personale, Merenda |
10.15 / 11.15 | Attività didattiche programmate |
11.15 / 12.15 | Attività laboratoriali |
12.15 / 13.00 | Gioco libero/guidato(Pranzo peri i bambini che usufruiscono del servizio mensa) |
13.00 / .13.15 | Riordino -Uscita |
SPAZI E STRUMENTI
Prendersi cura dei bambini si concretizza anche attraverso la cura per gli spazi in cui prende vita l’azione educativa nel quotidiano. L’edificio scolastico di pertinenza alla scuola dell’infanzia è così costruito:
Ingresso
Sala giochi strutturata in angoli di interesse utilizzata per il gioco libero
Sezione adibita per le attività didattiche, manipolative, laboratoriali e ludiche
Servizi igienici per i bambini con 5 wc separati
Teatro della scuola
Costumeria per spettacoli teatrali
Palestra attrezzata (2° piano dell’istituto)
Biblioteca (2° piano dell’istituto)
Laboratorio di informatica (2° piano dell’istituto)
Cappella
Portineria
Direzione
Ufficio dell’Economato
Sala mensa con posti assegnati
Cucina
Ampio Cortile esterno pavimento con area giochi dedicata ai bambini
Giardino
Spogliatoio e servizi igienici per i docenti
La scuola è dotata di ampie finestre che rendono gli ambienti luminosi, di un sistema di riscaldamento con i termosifoni, di lavagne, tavoli e sedie colorate.
MATERIALI / SUSSIDI
La scuola dell’infanzia dispone dei seguenti sussidi:
Proiettore (nella sala teatro)
Computer
Cornice digitale per visualizzazione fotografie
Stereo
Cassa audio
Il materiale didattico strutturato di cui dispone la scuola è il seguente:
Costruzioni lego
Strumenti musicali didattici
Materiale strutturato e non
Giochi memory / Puzzle
Giochi magnetici abbigliamento, animali, lettere, numeri
Colori, tempera, acquerelli, pennelli, tamponi, colla, forbici, cartoncini, fogli ecc…
Libri
ORGANIZZAZIONE
Nella scuola c’è un’unica sezione eterogenea con un numero massimo di 25 alunni.
La sezione eterogenea dà la possibilità ai bambini di condividere attività e riflessioni, stimolando le loro potenzialità. La scuola diviene così luogo di esperienze condivise tra i bambini portatori di molteplici differenze che possono entrare in circolazione del gruppo come risorse effettive, relazionali e cognitive.
Nello specifico:
I bambini di tre anni vengono stimolati dai comportamenti dei compagni più grandi, stimolati alla conversazione, guidati all’acquisizione delle basilari regole di convivenza. Avviene una moltiplicazione di stimoli, dei contenuti, delle tecniche relazionali, della qualità del gioco. Sperimentano inoltre atteggiamenti di cura proveniente da altri bambini e non solo dagli adulti.
I bambini di quattro anni approfondiscono e generalizzano le competenze, consolidano le regole di vita comunitaria, si realizzano e confrontano con i bisogni dei più piccoli e apprendono dal comportamento dei più grandi.
I bambini di cique anni sviluppano capacità pro sociali quali l’ascolto, la comprensione, l’aiuto.
Ovviamente all’interno della sezione avviene poi una personalizzazione dei percorsi educativo didattici in base all’età anagrafica del bambino, con diversificazione delle metodoligie, con un adattamento della proposta a seconda della fascia di appartenenza.

Attorno a questi momenti, trasversali sull’intera giornata, ruotano ovviamente tutte le attività curriculari e progettuali oltre al tempo della libera scelta, che consente al bambino di esprimere se stesso seconda delle proprio esigenze, tramite attività che gli permettano di valorizzare le proprie potenzialità e di distinguersi dagli altri.
