Scuola Paritaria Primaria e dell’Infanzia Piccolo Seminario “Maria De Prospero” Via Napoli, 23 -71122 Foggia
Tell. 0881 741630
cod. mecc. FG1AG3500F – FG1E023005
PATTO DI CORRESPONSABILITA’ TRA SCUOLA e FAMIGLIE
La scuola è una risorsa fondamentale in quanto luogo di crescita civile e culturale. Per una piena valorizzazione della persona occorre un’alleanza educativa tra alunni, docenti e genitori, per fare acquisire non solo contenuti e competenze, ma anche valori tesi a sviluppare la responsabilità personale, la collaborazione e la gestione di eventuali conflitti.
Un’educazione efficace dei ragazzi è il risultato di un’azione coordinata tra famiglia e scuola, nell’ottica della
condivisione di principi e obiettivi, per favorire il dialogo e il confronto suggerendo le strategie per la soluzione dei problemi.
Tutti i componenti (insegnanti, genitori, studenti) devono impegnarsi a sviluppare un atteggiamento sereno, positivo e propositivo nei confronti della scuola per evitare di creare conflitti, pregiudizi e disinteresse nei confronti di questa istituzione.
Occorre che scuola e famiglia, ciascuna nel rispetto del proprio ruolo, siano sempre collaborative, mai antagoniste e costruiscano così un’importante alleanza formativa.
Nel pieno rispetto del Regolamento interno di Istituto, si delinea, quale ulteriore contributo alla cultura delle regole del nostro Istituto, il seguente Patto Educativo di Corresponsabilità tra scuola e famiglie per rendere esplicite quelle norme che facilitano il buon andamento dell’Istituto nel rispetto dei diritti e delle libertà di ciascuno:
(ai sensi del DPR 245/2007)
La scuola è l’ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L’interiorizzazione delle regole può avvenire solo con una fattiva collaborazione con la famiglia; pertanto la scuola persegue l’obiettivo di costruire una alleanza educativa con i genitori. Non si tratta di rapporti da stringere solo in momenti critici, ma di relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative.
I DOCENTI SI IMPEGNANO A:
- Essere puntuali alle lezioni, precisi nelle consegne di programmazioni, verbali e negli adempimenti previsti dalla scuola;
- Non usare il cellulare in classe;
- Rispettare gli alunni, le famiglie e il personale della scuola;
- Essere attenti alla sorveglianza degli studenti in classe e nell’intervallo e a non abbandonare mai la classe senza averne dato avviso alla Coordinatrice Didattica;
- Informare alunni e genitori del proprio intervento educativo e del livello di apprendimento degli studenti;
- Informare gli alunni degli obiettivi educativi e didattici, dei tempi e delle modalità di attuazione;
- Esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche orali e scritte;
- Comunicare con chiarezza ad alunni e genitori i risultati delle verifiche scritte e orali;
- Favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità;
- Incoraggiare gli alunni ad apprezzare e valorizzare le differenze;
- Lavorare in modo collegiale con i colleghi dei consigli di classe e con l’intero corpo docente della scuola nelle riunioni del Collegio dei docenti;
- Pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno il più possibile
I GENITORI SI IMPEGNANO A:
- Instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, nel rispetto della loro libertà di insegnamento e
competenza valutativa, e rivolgersi ai docenti e al Coordinatrice Didattica in presenza di problemi didattici o personali;
- Dare informazioni utili a migliorare la conoscenza degli studenti da parte della scuola;
- Collaborare al progetto formativo partecipando, con proposte e osservazioni miglior ative , a riunioni, assemblee, consigli e colloqui;
- Verificare attraverso il contatto con i docenti che l’alunno svolga a casa gli impegni di studio, che prenda parte attiva e responsabile alla vita della scuola, rispettandone le regole;
- Intervenire, con coscienza e responsabilità, rispetto ad eventuali danni provocati dal figlio a carico di persone, arredi, materiale didattico, anche con il recupero e il risarcimento del
LO STUDENTE SI IMPEGNA A:
- Essere puntuale alle lezioni e frequentarle con regolarità;
- Non usare mai in classe il cellulare;
- Lasciare l’aula solo se autorizzati dal docente;
- Chiedere di uscire dall’aula solo in caso di necessità ed uno per volta;
- Intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente;
- Rispettare i compagni, il personale della scuola;
- Rispettare le diversità personali e culturali, la sensibilità altrui;
- Conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto;
- Rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola;
- Partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo;
- Svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa;
- Favorire la comunicazione scuola/famiglia;
- Sottoporsi regolarmente alle verifiche previste dai
Il genitore, presa visione delle regole che la scuola ritiene fondamentali per una corretta convivenza civile, sottoscrive, condividendone gli obiettivi e gli impegni, il presente Patto Educativo di Corresponsabilità insieme con la Coordinatrice Didattica, copia del quale è parte integrante del Regolamento d’Istituto.